PESCI

La costellazione dei Pesci.
La costellazione dei Pesci.
Di Till Credner - Opera propria, Allthesky.com,
CC BY-SA 3.0, wikimedia
Responsive image
Mappa della costellazione dei Pesci.
CC BY-SA 3.0, wikimedia

E' una costellazione poco appariscente, composta da stelle piuttosto deboli e quindi risulta difficile osservarla dai cieli delle città. Qui si trova il punto vernale e cioè il punto in cui l'equatore celeste incontra l'eclittica segnando l'inizio della primavera astronomica, che una volta si trovava nella costellazione dell'Ariete, ma che si è spostato nei Pesci per la precessione dell'asse terrestre.

Responsive image
La costellazione dei Pesci rappresentata da Johannes Hevelius.
Di Johannes Hevelius - Atlas Coelestis. Johannes Hevelius drew the constellation in Uranographia, his celestial catalogue in 1690.
Pubblico dominio, wikimedia

Le stelle dei pesci si associano al mito di Tifeo (Tifone) e in particolare ai due pesci che salvarono Afrodite ed Eros dalla furia del mostro. Sembra che il mito dei pesci fosse nato prima nella civiltà sumera, che raffigurava in cielo la presenza di due pesci uniti da due cordicelle, e in effetti l'occhio attento, se osserva da dei cieli bui, può vedere due cerchietti di stelle uniti da due deboli catene di astri.

Alrisha è l'alfa ma in realtà è la terza stella per luminosità. Rappresenta il “nodo” cioè il punto di congiungimento delle due “cordicelle” che uniscono i due Pesci. Dista poco meno di 150 anni luce ed è una stella doppia.

Kullat Nunu è la stella più luminosa della costellazione. Si tratta di una gigante gialla che si trova a poco meno di 300 anni luce dal Sistema Solare.

Responsive image
La galassia a spirale M74.
Di Nessun autore leggibile automaticamente. Med presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore).
Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore).
CC BY 2.5,wikimedia

L'unico oggetto del profondo cielo degno di nota è la galassia a spirale di M 74, un 20% più piccola della nostra Via Lattea, che dista poco meno di 35 milioni di anni luce da noi. E' visibile con l'ausilio di un piccolo telescopio.

Emisfero nord: i pesci sono visibili in prima serata da settembre a gennaio. Il momento migliore per vederla appena dopo il tramonto è novembre quando si trova a sud, a circa metà strada tra l'orizzonte e lo zenit.

Emisfero sud: nell'emisfero australe la costellazione dei Pesci è visibile nello stesso periodo rispetto all'emisfero boreale. Alle medie latitudini australi, verso novembre subito dopo il tramonto, la troviamo in direzione nord, circa a metà strada tra lo zenit e l'orizzonte.