LEONE

La costellazione del Leone
La costellazione del Leone.
Di Till Credner - Opera propria, AlltheSky.com,
CC BY-SA 3.0, wikimedia
Responsive image
Mappa della costellazione del Leone.
Di Copyright © 2003 Torsten Bronger.
It was created by Torsten Bronger using the program PP3 on 2003/08/18. At PP3's homepage, you also get the input scripts necessary for re-compiling the map.
The yellow dashed lines are constellation boundaries, the red dashed line is the eclíptico, and the shades of blue show Milky Way areas of different brightness.
The map contains all Messier objects, except for colliding ones. The underlying database contains all stars brighter than 6.5.
All coordinates refer to equinox 2000.0.The map is calculated with the equidistant azimuthal projection (the zenith being in the center of the image).
The north pole is to the top. The (horizontal) lines of equal declination are drawn for 0°, ±10°, ±20° etc. The lines of equal right ascension are drawn for all 24 hours.
Towards the rim there is a very slight magnification (and distortion)., CC BY-SA 3.0, wikimedia

Costellazione regina della primavera, il Leone domina il cielo con un gruppo inconfondibile di stelle, guidato da Regolo, la sua stella alfa. E' una delle poche costellazioni in cui la figura mitologica è facilmente riconoscibile, con la testa-criniera caratterizzata dalla parte ricurva del cosiddetto “falcetto”, il petto evidenziato da Regolo come cuore pulsante, le zampe pronte a scattare, e la coda segnalata dalla stella beta, Denebola. La coda un tempo si estendeva includendo la costellazione della Chioma di Berenice..

Responsive image
Il Leone nell'Atlas Coelestis di John Flamsteed.
Di Jacopo Montano - Atlas Coelestis, John Flamsteed,
CC BY-SA 3.0, wikimedia

Il mito del Leone è legato a quello di Ercole: si tratterebbe proprio del leone Nemeo sconfitto dall'eroe durante la sua prima delle sue 12 proverbiali fatiche. Alla morte del felino Zeus decise di porlo in cielo

Regolo è la stella alfa, che si trova vicinissima all' eclittica e pertanto viene occultata dalla Luna e più raramente dai pianeti. Nel 2044 è prevista un'occultazione della stella da parte di Venere. Regolo dista da noi poco meno di 80 anni luce ed ha una luminosità pari a circa 300 volte quella del nostro Sole.

Algieba, la stella gamma, è una magnifica stella doppia risolvibile con un telescopio capace di almeno un centinaio di ingrandimenti. Le due stelle ruotano intorno ad un comune centro di massa in un periodo di poco superiore ai 500 anni. Si trovano a 126 anni luce dal Sistema Solare.

Denebola, la beta, è poco meno luminosa di Algieba e si tratta di una stella giovane abbastanza vicina al Sistema Solare: si trova a 36 anni luce ed 14 volte più luminosa del Sole. Il suo nome deriva dall'arabo (Deneb Alased) che significa “la coda del Leone”.

Responsive image
La galassia Leo 1 è la debole macchia di luce al centro. L'oggetto più luminoso è la stella Regolo.
Di Scott AnttilaAnttler - Opera propria,
CC BY-SA 3.0, wikimedia

Il Leone, trovandosi lontano dalla Via Lattea, è ricco di oggetti extragalattici. Il più vicino a noi si chiama Leo I, e si trova a fianco della stella Regolo: dista poco più di 800.000 anni luce e dovrebbe essere una galassia satellite della Via Lattea.


Responsive image
Il Tripletto del Leone.
Di Anttler at en.Wikipedia,
CC BY-SA 3.0, wikimedia

M 65 e M 66 sono due galassie visibili nello stesso
campo visivo di un telescopio. Si trovano nella zampa posteriore del Leone e assieme a NGC 3623 formano il celebre Tripletto del Leone. M 65 è la più vicina a noi, a circa 22 milioni di anni luce, le altre due si trovano a circa 35 milioni di anni luce dalla Terra.


Responsive image
NGC 2903.
Di Ole Nielsen - ngc7000.org,
CC BY-SA 2.5, wikimedia

Altra galassia spettacolare è NGC 2903, una spirale barrata che dovrebbe assomigliare alla nostra Via Lattea, seppure di dimensioni inferiori. Dista poco più di 20 milioni di anni luce.

Emisfero nord: il Leone è visibile in prima serata da gennaio a inizio luglio. Il momento migliore per vedere la costellazione appena dopo il tramonto è a metà aprile quando si trova in direzione sud, più vicina allo zenit che all'orizzonte.

Emisfero sud:nell'emisfero australe la costellazione è visibile da febbraio a giugno. Alle medie latitudini australi, ad aprile, subito dopo il tramonto, la troviamo alta sopra l'orizzonte, in direzione nord.