CIGNO

La costellazione del Cigno
La costellazione del Cigno.
Di Roberto Mura - Opera propria,
CC BY-SA 3.0, wikimedia
Responsive image
Mappa della costellazione del Cigno.
CC BY-SA 3.0, wikimedia

E' una delle costellazioni più belle del cielo in cui morfologia e mitologia si fondono in un connubio perfetto, con il grande uccello che in estate sembra volare lungo la Via Lattea in direzione sud. Riferendosi alle sue 4 stelle principali viene anche chiamata “Croce del Nord” specialmente nel periodo tardo autunnale, quando questo asterismo sembra quasi piantarsi sull'orizzonte nord come una grande croce cristiana che preannuncia all'arrivo dell'Avvento e del Natale.

Responsive image
Il Cigno che vola lungo la Via Lattea in una carta di Johannes Evelius, 1690
Di Johannes Hevelius - Scanned by: Torsten Bronger 2003 April 4
Atlas Coelestis. Johannes Hevelius drew the constellation in Uranographia, his celestial catalogue in 1690
Source: http://pp3.sourceforge.net/wiki/tau.jpg || Pubblico Dominio, wikimedia

La figura del Cigno è presente in tantissimi miti, e in molti di essi si tratta di una trasformazione di Zeus che utilizzava queste metamorfosi per concupire meglio le sue forzate amanti. Uno dei miti più conosciuti è quello del cigno di Leda, la Regina di Sparta, che fecondata da Zeus mimetizzato da cigno, e la stessa notte anche dal marito Tindaro, dette alla luce 4 figli, due immortali, Elena e Polluce, e due mortali, Clitennestra e Castore. Da segnalare, inoltre, che una sua stella, 61 Cygni, fu il primo astro di cui venne misurata la distanza, nel 1838 dall'astronomo svizzero F.W. Bessel-

Deneb: la alfa è una delle tre componenti del Triangolo estivo, assieme alle stelle Vega (Lira) ed Altair (Aquila). Si tratta di una stella eccezionale: brilla come astro di prima grandezza nonostante si trovi ad almeno 1.400 anni luce di distanza. E su questo valore ci sono ancora grossi dubbi: alcune misure la pongono a 1.800 anni luce da noi, altre considerate molto attendibili la stimano a 2.600 anni luce, altre ancora ad addirittura a valori superiori ai 3.000 a. l. E' quindi una stella eccezionalmente luminosa: dovrebbe brillare circa 200.000 volte la luminosità del Sole.
Il suo nome arabo significa la “coda” (del Cigno).

Albireo: la beta è la testa del cigno, ed è considerata una delle stelle doppie più belle del cielo. Con un piccolo telescopio si può notare il contrasto di colori: una gigante rossa dal colore giallo, affiancata da una più piccola stella turchese. Si trova a circa 400 anni luce da noi e non è stato ancora accertato se le due stelle formino un vero sistema binario o siano semplicemente vicine in modo prospettico. E' la stella che è alla base delle Croce del Nord, la testa della figura mitologica. Si sta comunque avvicinando a noi: tra 5 milioni di anni sarà la stella più luminosa del cielo!

Responsive image
La Nebulosa Nord America e la Nebulosa Pellicano.
Di Oliver Stein - Source site of Oliver Stein ,
CC BY-SA 3.0,
wikimedia

NGC 7000 è la Nebulosa Nordamerica che rimane appena ad est di Deneb. In fotografia appare chiara la forma somigliante al continente nordamericano, con ben visibile il Golfo del Messico e la Florida. Al suo fianco si trova la Nebulosa Pellicano, ambedue distano poco meno di 2.000 anni luce dalla Terra.


Responsive image
La Nebulosa Velo.
Di w:en:Palomar Observatory/w:en:STScI/w:en:WikiSky - WikiSky.org, ritaglio eseguito con lo snapshot tool,
Copyrighted, wikimedia

la Nebulosa Velo si trova invece appena ad est del braccio di sinistra della croce, ed è ciò che resta di una esplosione di supernova avvenuta qualche migliaio di anni fa (5-8.000 anni). In fotografia appare come una serie di sottili filamenti colorati di rosso e blu che si snodano intorno alla stella 52 Cygni. Dovrebbe distare circa 1.500 anni luce da noi.

Emisfero nord: Il cigno è ben visibile in cielo da fine giugno a gennaio, e lo ritroviamo allo zenit in prima serata nel mese di settembre.

Emisfero sud: nell'emisfero australe la costellazione è poco visibile da luglio a novembre. Alle medie latitudini australi, tra luglio e fine ottobre la trovate la sera, bassa sull'orizzonte, in direzione nord.